the interceptor|
  • Home
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • Musica
    • Videogiochi
  • Attualità
  • Scienza e Tecnologia
  • and more
    • Libri
    • Questions
  • Second Screen
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2015
  • Gennaio 2015
Categorie
  • Attualità
  • Cinema
  • Libri
  • Musica
  • Questions
  • Quote
  • Scienza e Tecnologia
  • Second Screen
  • Serie TV
  • Share
  • Uncategorized
  • Videogiochi
  • Weblog
the interceptor|
  • Home
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • Musica
    • Videogiochi
  • Attualità
  • Scienza e Tecnologia
  • and more
    • Libri
    • Questions
  • Second Screen
  • Second Screen

Urban screen

  • Maggio 14, 2020
  • Mattia Rinaldi
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Share
Tweet
Share

La città del futuro è già passato.

Gli Urban screen, evoluzione moderna dei grandi billboard, i cartelloni pubblicitari nati nella seconda meta dell’Ottocento, rappresentano l’uscita dello schermo dalla sala cinematografica, dal salotto di casa, dalle Louis Vuitton e le loro imitazioni e dai taschini per incontrare gli spazi pubblici. Sono schermi televisivi sui cui trasmettere messaggi pubblicitari oppure display in grado di fornire informazioni come la mappa del luogo, il meteo, le principali notizie del giorno e le previsioni di arrivo del bus o della metro. Sono il frutto del progresso tecnologico e nella brusca, frenetica e mutevole vita della città si intrecciano molteplici sguardi veloci. La città si addobba con schermi, produce grandi visioni su maxischermi, trasforma le proprie piazze in spettacoli visivi di rara potenza emozionale. E’ una città che parla dell’utopia della tecnologia e della cultura digitale che mette al centro la comunicazione e l’informazione. Una città in cui il reale e il virtuale entrano in dialettica tra loro, che cerca di distrarre e creare percorsi emozionali e informativi per gli occhi dei cittadini in transito.

In questo scenario post-digitalizzazione la massa di dati, comunicazioni e contenuti che si visualizzano, si consumano e che aumentano esponenzialmente ogni giorno è talmente immane che sembra che gli schermi non bastino più. Schermi che travalicano la funzione propria dei media, divenendo strumenti indispensabili nel mondo del lavoro. Si tratta insomma di porte digitali connesse, convergenti, sincronizzate e come è facile prevedere, sempre più interattive.

A chi non capita di staccare per un momento gli occhi dallo smartphone e guardare un altro schermo?

Fonti e approfondimenti

Arcagni Simone, Screen City, Bulzoni editore, 2012 – Link Amazon
Mediastudies.it – Università Roma Tre

Mattia
6
0
0
Share
Tweet
Share
Share
Mattia Rinaldi

Giovane intraprendente fotografo e videomaker con esperienza cinematografica, fotografica, televisiva e musicale. Vanta di essere Dottore Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione multimediale e di essere dotato di un senso estetico fuori dal normale.

Tags
  • Arcagni Simone
  • digitale
  • maxischermo
  • mediastudies
  • schermi
  • schermo
  • Screen
  • tecnologia
  • virtuale
Articolo Successivo
  • Second Screen

Jeff Wall: pittore della vita moderna

  • Maggio 19, 2020
  • Mattia Rinaldi
Visualizza Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

the interceptor|
  • Home
  • Intrattenimento
  • Attualità
  • Scienza e Tecnologia
  • and more
  • Second Screen
Un diario, una palestra per la mente, un esercizio di stile

Dacci una mano

The Interceptor non ha né finalità di lucro né pubblicità invadenti, tuttavia, server e dominio hanno un costo in denaro che alla lunga possono minare l’esistenza di un sito nato per passione. Se ti piace il nostro lavoro, e vuoi supportarci con un’offerta simbolica, il tuo contributo è di vitale importanza!

Cliccando sul pulsante in basso verrai indirizzato sulla pagina di Paypal

Aiutaci a fornirti sempre più contenuti

Chiudi×

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.